Seminario su Sviluppo software nei grandi progetti scientifici internazionali
il 25/10 alle 11:30 in aula C2 dei Rizzi al'università di Udine…
Ottobre 14, 2022/da giorgio.brajnikLa servitizzazione secondo IDS
Giugno 19, 2022/da giorgio.brajnikCome far andar male un progetto software
Maggio 28, 2022/da giorgio.brajnikL’AGILITÀ AL TEMPO DEL COVID-19
Come fare per attuare questi bei principi, che…
Aprile 1, 2020/da giorgio.brajnikPARLANO DI NOI
Gennaio 3, 2020/da giorgio.brajnikPENSARCI BENE PRIMA DI AGIRE
Dicembre 23, 2019/da giorgio.brajnikARGOS IN SKA
Dicembre 10, 2019/da giorgio.brajnikPARTECIPAZIONE AL PLANNING TRIMESTRALE SECONDO SAFE
Dicembre 9, 2019/da giorgio.brajnikIL TESTING COME IL NAVIGATORE DEL RALLY
Maggio 6, 2019/da giorgio.brajnikINTERVISTA RADIOFONICA
Marzo 12, 2019/da giorgio.brajnikUN’IMPLEMENTAZIONE EFFICIENTE DELL’AUTOMAZIONE DEI TEST DI ACCETTAZIONE
Febbraio 26, 2019/da giorgio.brajnikI NUMERI IMPORTANTI NELL’AUTOMAZIONE DEI TEST DI ACCETTAZIONE
Febbraio 22, 2019/da giorgio.brajnikLA DOMANDA PIÙ IMPORTANTE: PERCHÉ
Febbraio 1, 2019/da giorgio.brajnikTESTING SOSTENIBILE
Ottobre 18, 2018/da giorgio.brajnikSOFTWARE TESTING FORUM 2018: L’ESPERIENZA DI CHI È RIUSCITO A CAMBIARE UN PROCESSO DI TESTING
Luglio 9, 2018/da Rebecca GarofaloIRONIE DELL’AUTOMAZIONE
Giugno 22, 2018/da giorgio.brajnikSTF 2018 – ETHEREUM SMART CONTRACT E IOT TESTING
Gennaio 8, 2018/da Rebecca GarofaloI MANAGER “SABOTATORI-INTERNI”: COME NON GESTIRE UN TEAM SOFTWARE
Luglio 15, 2017/da Andrea BaruzzoLA ROTTAMAZIONE DELL’AGILE
Marzo 20, 2017/da Andrea BaruzzoCONSULENTI DI BUSINESS, ANALISTI-PROGRAMMATORI E PROXY-EXPERT: I VOLTI DI UN RUOLO CHE CAMBIA
Febbraio 20, 2017/da Andrea BaruzzoLA POSTURA DI UN LEADER
Febbraio 20, 2017/da Andrea BaruzzoLA CULTURA DELL’AGILITÀ
Gennaio 5, 2017/da Andrea BaruzzoSPAGHETTI, LASAGNE, RAVIOLI E SOFTWARE
Novembre 2, 2016/da Andrea BaruzzoPUBBLICATA LA DISPENSA DI MODELLAZIONE DEL SOFTWARE, VOL.1
Novembre 20, 2015/da Andrea BaruzzoVISUALIZZARE LA TESTABILITÀ ARCHITETTURALE DI UN SISTEMA SOFTWARE
Marzo 28, 2015/da Andrea BaruzzoI MODELLI CONCETTUALI SONO L’ASPETTO ESSENZIALE DELL’ANALISI ORIENTATA ALL’OGGETTO
Settembre 7, 2014/da Andrea BaruzzoA PROPOSITO DI COMPLESSITÀ E MODELLI MENTALI
Agosto 29, 2014/da Andrea BaruzzoCOSTRUIRE SOFTWARE SOLIDO E USABILE: TECNICHE E APPROCCI
Agosto 11, 2014/da Andrea BaruzzoMODEL-DRIVEN TESTING PER L’ACCESSIBILITÀ
Maggio 26, 2014/da giorgio.brajnikIL RITORNO SULL’INVESTIMENTO (ROI) DELL’USABILITÀ
Febbraio 16, 2014/da giorgio.brajnikSOFTWARE USABILE E SOLIDO
Gennaio 24, 2014/da giorgio.brajnikUML PER IL DESIGN INTERNAZIONALE
Dicembre 31, 2013/da giorgio.brajnik
IDS SrL Part. IVA 02707400301

Via Linussio 51, 33100 – Udine Italy
Tel: +39 0432 629717
contact@designcoaching.net